Una delle cose che mi viene spesso chiesta durante una consulenza Foskap è: “Come faccio a capire la forma del mio viso?”. Prima di risponderti ti spiego perché è importante saperlo.
Se la matematica non è un’opinione, le forme sono interpretabili. Galileo diceva che la natura è come un libro e come tutti i libri è scritto in caratteri. I caratteri sono matematici, ma l’alfabeto per interpretare il libro della natura è diverso a seconda degli occhi con cui lo osservi.
Figure geometriche come i triangoli, quadrati, tondi, sfere o coni sono letture con cui si interpreta la realtà.
Un viso triangolare può avere delle sfumature che ci possono interessare per determinarne la forma. Che sia un triangolo equilatero o isoscele scopriremo insieme quale predominanza emerge nel complesso.